Monthly Archives: Giugno 2021

Valorizzare il bagno di casa con il giusto specchio: alla scoperta della nuova collezione More to See Lite di Villeroy & Boch

Tutti vorrebbero riuscire a valorizzare al meglio il bagno di casa, una stanza infatti che non è solo utile e funzionale, ma che risulta anche rilassante e piacevole da vivere se curata in modo adeguato. Per valorizzare al meglio il bagno di casa c’è ovviamente bisogno di scegliere con accuratezza mobili, sanitari, rubinetteria e complementi di arredo. Tra quest’ultimi un ruolo di prim’ordine lo detiene senza alcun dubbio lo specchio. Andiamo insieme a scoprire come valorizzare il bagno di casa con il giusto specchio e gli innovativi modelli firmati Villeroy & Boch.

Come valorizzare il bagno scegliendo il giusto specchio

Molte persone credono che per valorizzare al meglio il bagno di casa sia necessario andare alla ricerca di uno specchio che sia in perfetta linea con lo stile scelto per l’arredamento. Ci deve essere armonia nell’insieme, è vero, ma è preferibile optare per uno specchio dal design senza tempo. Specchi di questo genere infatti sono versatili. Possono quindi essere inseriti in ogni bagno e anche se un giorno si decidesse di modificare questa stanza in modo radicale ecco che non sarebbe necessario sostituire questo elemento, che resterebbe il vero protagonista.

Per quanto riguarda le dimensioni, più grande è lo specchio e meglio è. Uno specchio grande risulta più funzionale, consente infatti di osservare la propria immagine in modo impeccabile e spesso offre anche a più persone la possibilità di rimirarsi contemporaneamente. Uno specchio grande consente anche di creare un gioco di riflessi e di luci davvero elegante e ricco di fascino, oltre che capace di far apparire lo spazio molto più ampio di quanto in realtà non sia. Ovviamente però la scelta delle dimensioni è dettata anche dallo spazio effettivo che si ha a disposizione. In un bagno piccolo può essere piuttosto difficile insomma inserire uno specchio chissà quanto grande!

Ovviamente lo specchio deve essere posizionato sopra al lavandino. Nel caso in cui siano presenti più lavandini, è possibile optare per un unico specchio che copra la lunghezza di entrambi. Nulla vieta però di inserire due specchi separati. Dipende esclusivamente dal proprio gusto estetico.

Perché scegliere i nuovi modelli Villeroy & Boch, davvero innovativi

I nuovi modelli di specchio della collezione More To See Lite di Villeroy & Boch sono perfetti per valorizzare il bagno dato che sono estremamente versatili. Hanno infatti uno stile senza tempo e si adattano alla perfezione ad ogni bagno, anche perché disponibili in tre diverse forme che possono soddisfare appieno il gusto di chiunque. Sono infatti tondi, rettangolari oppure con angoli smussati. Il bello poi è che sono disponibili in un’ampia varietà di dimensioni, perfetti per un bagno immenso, perfetti anche per un piccolo bagnetto di servizio.

Non si tratta solo di questo, questi sono specchi innovativi, moderni e tecnologici. Sono infatti in possesso di un sistema di illuminazione LED che, come sapete, è la tecnologia di illuminazione migliore in quanto a risparmio energetico e durevole nel tempo. I LED presenti sul retro dello specchio consentono di ottenere una luce uniforme e sono regolabili tramite comandi touch. Basta quindi toccare la superficie dello specchio ed ecco che è possibile modificare immediatamente la luce, così da adattarla alle proprie esigenze e dare vita alla giusta atmosfera. Vuoi una luce naturale per poterti truccare al meglio? Vuoi una luce soffusa e calda per rilassarti durante un bel bagno caldo? Puoi avere la luce che desideri!

Villeroy & Boch verso una casa sempre più domotica

Ancora non è tutto. È infatti possibile acquistare separatamente Zigbee®, un sistema capace di integrare la luce degli specchi della collezione More To See Lite nella domotica della propria abitazione. La domotica fa ormai parte della nostra quotidianità, un cambiamento importante che ha avuto luogo nel corso degli ultimi anni, un cambiamento importante che consente di rendere le nostre case sempre più semplici da vivere, sempre più capaci di coccolarci e di farci sentire davvero in una casa dolce casa come si è soliti dire. Grazie a questo piccolo elemento, ecco che è possibile gestire la luce degli specchi in modo smart, direttamente tramite app sullo smartphone oppure tramite comando vocale.

Immagina di essere rientrato da lavoro dopo una lunga giornata e di sentirti stanco e stressato. Un bel bagno caldo è proprio quello che ci vuole. Prepari tutto e ti infili nell’acqua della vasca, magari circondato da moltissime bolle. Peccato tu abbia dimenticato di regolare la luce dello specchio, che è rimasta quella fredda utilizzata al mattino. Ti basta un tocco sullo smartphone o un comando vocale, senza dover uscire quindi dalla vasca, per cambiare la luce e creare la giusta atmosfera di cui hai bisogno per rilassarti intensamente. Non sembra anche a te che sia un’innovazione semplicemente incredibile?

Il legno che valorizza le abitazioni e le rende ecologiche al 100%: alla scoperta delle case gemelle Rubner Haus in Val Sarentino

Tra i materiali che permettono di valorizzare al meglio i propri ambienti residenziali, dobbiamo senza alcun dubbio ricordare il legno. Il legno è infatti un materiale caldo, accogliente, che permette di rimettersi in connessione con la natura e che offre alla propria casa la possibilità di mettersi sulla strada della sostenibilità ambientale. Ovviamente affinché tutto questo sia possibile, non è certo sufficiente inserire pochi elementi in legno. Maggiore è la quantità di legno, migliore potrà dirsi quella casa. La massima espressione possibile della sostenibilità ambientale è ovviamente la bioedilizia, che utilizza il legno come unico materiale costruttivo. È con il passare degli anni aumentato il numero delle realtà specializzate in case in legno, ma senza alcun dubbio tra le realtà migliori dobbiamo ricordare Rubner Haus.

Chi è Rubner Haus?

Rubner Haus è una società del Gruppo Rubner, specializzata nella realizzazione di case mono e bifamiliari realizzate in legno puro. Sono varie le tecniche costruttive che Rubner Haus ha deciso di far scendere in campo, tutte volte a creare delle case che possano dirsi ecologiche al cento per cento. Doveroso ricordare che non sono solo le tecniche costruttive ad essere ecologiche, ma anche i materiali stessi. Il legno infatti che Rubner Haus utilizza deriva da foreste gestite in modo responsabile, così che non vi sia alcun impatto negativo sulla natura. Sono oltre 25.000 le abitazioni sostenibili che Rubner Haus ha edificato nel corso degli anni. Nel 2019 ha edificato anche due case gemelle in puro legno, nel bellissimo paesaggio della Val Sarentino.

Le due case gemelle realizzate da Rubner Haus

Le due case gemelle realizzate da Rubner Haus nella Val Sarentino si ergono in una posizione davvero meravigliosa, con il bosco alle spalle e un bellissimo prato verdeggiante tutto intorno. Essendo interamente realizzate in legno e 100{51595a20f53a973003031d8aac63220b49903f5b02e1c10143fb1ec9ac53d161} ecologiche, si integrano alla perfezione con il paesaggio, un’armonia piacevole da vivere, una vera e propria magia. Sono un tutt’uno con la collina, perfette per chi desidera vivere a diretto contatto con la natura, per chi desidera preservarla e innamorarsene ogni giorno.

La tecnica costruttiva scelta prende il nome di Blockhaus, una tecnica antica che Rubner Haus ha deciso di riportare in auge così da poter creare case ecologiche al cento per cento. L’elemento centrale della tecnica Blockhaus prevede un blocco di travi in legno, ovviamente realizzate del tutto su misura, unite tra loro con incastro a pettine. L’incastro a pettine permette di evitare l’utilizzo di elementi metallici, elementi che renderebbero vana la ricerca della sostenibilità ambientale.

Case in legno ecologiche e bio-climaticamente efficienti

Come abbiamo visto, le case in legno Rubner Haus sono ecologiche al cento per cento. Non solo, sono anche bio-climaticamente efficienti e capaci di garantire la massima salubrità possibile. Il legno è un perfetto isolante, che permette di evitare sbalzi di temperatura eccessivi e che rende la casa piacevole sia in piena estate che in inverno. La fibra in legno tenero utilizzata come isolante consente inoltre di evitare che si vengano a formare degli spazi vuoti, quegli spazi che potrebbero poi dare vita ad un tasso di umidità in eccesso. Se non c’è umidità, la casa è salubre e più piacevole da vivere.

Grandezza e suddivisione degli spazi

Le due case gemelle in legno puro sono di ben 150 metri quadri di superficie, case molto ampie adatte per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia al meglio. Sono case suddivise in due piani. Al piano inferiore, che si affaccia su un bellissimo prato verdeggiante, troviamo la zona living e la cucina. Si tratta delle zone più amate della casa, anche quelle ovviamente più utilizzate. Rubner Haus ha cercate di creare quanta più luce possibile, con vetrate ampie, perché la luce crea un maggiore senso di piacere e di accoglienza, perché la luce permette di valorizzare il legno davvero al meglio. Le camere si trovano invece al piano superiore, camere che risultano rilassanti, intime, calde, proprio quello che ci vuole per il proprio riposo. Al piano superiore sono presenti anche le terrazze, con una vista davvero mozzafiato sulla natura verdeggiante della zona.

Le case del futuro saranno in legno: abitazione e sede della falegnameria Birgit Kager by holzius

Le case del futuro saranno realizzate in legno, un materiale antico che ormai stiamo riscoprendo, un materiale semplicemente meraviglioso e in grado di garantire alle case calore ed eleganza al contempo. Non solo, le case in legno sono anche sostenibili dal punto di vista ambientale, ideali per chi non vuole avere un impatto negativo sull’ambiente in cui viviamo.

Ci sono persone che lavorano in legno da moltissimi anni e che hanno scelto di vivere in case in legno proprio perché consapevoli di tutte queste sue importanti caratteristiche. È il caso ad esempio di Birgit Kager, amministratore delegato della storica omonima falegnameria. Sono oltre 40 anni che la sua famiglia lavora il legno, una storia fatta di successi continui che ha portato la falegnameria ad avere bisogno di una sede più grande e la famiglia Kager ad avere bisogno di un’abitazione con una maggiore superficie. Così Birgit Kager ha scelto holzius per la sede della falegnameria e per la sua casa, un realtà che utilizza legno massello assolutamente non trattato e che costruisce senza l’utilizzo di elementi metallici né di colle, così da poter garantire una sostenibilità ambientale semplicemente incredibile.

Il nuovo edificio progettato da holzius per Birgit Kager

La falegnameria Kager ha sede ad Appiano. Nello stesso edificio è da sempre presente anche l’abitazione privata della famiglia Kager, ai due piani superiori. Quando si è reso necessario un ampliamento degli spazi, Birgit Kager ha deciso di fare affidamento su holzius e sulle sue meravigliose pareti. Sono state nello specifico utilizzate pareti in legno massello con uno spessore di 18 cm, inserite tra le pareti già presenti dell’edificio, quelle che connettono la falegnameria ai soffitti dei piani superiori. Le pareti e le travi sono state installate con una precisione millimetrica sino ad arrivare ad ottenere un edificio più ampio, dove poter lavorare e vivere davvero al meglio.

L’abitazione privata si sviluppa su una superficie di oltre 300 metri quadri, con pareti in legno a vista e pareti intonacate con argilla. Le pareti si integrano alla perfezione con i mobili realizzati in pino cembro, così belli, ricchi di calore, capaci di emanare un odore piacevole che mette subito tranquillità. Lo spazio giorno è situato all’ultimo piano, un open space dove sono presenti cucina, sala pranzo e soggiorno. Non ci sono barriere, così da poter respirare l’ampiezza del luogo in modo eccellente.

Il sistema di pareti holzius

Come abbiamo poco fa avuto modo di osservare, holzius non utilizza elementi metallici né colle per l’installazione delle sue pareti, blocchi multistrato autoportanti che vengono agganciati tra loro utilizzando elementi di holzius a coda di rondine. Insieme alle giunzioni a pettine e incastri, e all’utilizzo dell’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno, permette di realizzare pareti, solai e tetti senza l’impiego di colle o parti metalliche, soddisfacendo così sia i più alti standard biologici di costruzione che i requisiti tecnici di prestazione delle costruzioni moderne. In questo modo è possibile garantire una stabilità semplicemente incredibile. Doveroso poi ricordare che queste pareti hanno anche una elevata capacità fonoassorbente, proprio quello che ci vuole per isolare gli spazi dai rumori, sia esterni che da quelli che provengono dall’interno stesso dell’edificio. L’atmosfera che è quindi possibile respirare è piacevole e rilassante.

La qualità dell’aria

Nel nuovo edificio progettato da holzius per Birgit Kager si è deciso di dare una grande importanza anche alla qualità dell’aria. È doveroso prima di tutto ricordare che il legno massello che holzius utilizza è a bassa conducibilità termica, così che sia possibile ottenere un comfort bioclimatiche davvero elevato. Inoltre, il legno massello è in grado di regolare il tasso di umidità in modo del tutto autonomo, assorbendola durante i periodi in cui l’umidità è elevata e cedendola invece durante i periodi più secchi dell’anno. Oltre a questo è stato anche inserito un apposito sistema di ventilazione che permette di ottenere un ricambio di ossigeno costante.

Massimo rispetto per l’ambiente con il legno massello holzius

Il legno massello è un materiale naturale che permette di rendere una casa sostenibile dal punto di vista ambientale, ecologica. Non solo, è importante ricordare infatti che il legno massello utilizzato da holzius deriva esclusivamente da foreste certificate PEFC, gestite quindi in modo sostenibile. Non solo, i trucioli che holzius produce necessariamente durante le fasi di lavorazione dei suoi prodotti sono trasformati in teleriscaldamento, così che non vi siano sprechi di alcun genere e l’azienda abbia la possibilità di pensare in modo autonomo al suo fabbisogno energetico.

Per maggiori informazioni: https://www.holzius.com/it/